Autore: Leonardo Nuti

  • Roseanna (di Maj Sjöwall e Per Wahlöö)

    Scienza dell’investigazione versus burocrazia: alle origini del “giallo procedurale” La acque di una diga restituiscono il cadavere nudo di una bella ragazza. Nessun indizio sull’assassino. Né sulla stessa identità della vittima. Un’indagine che parte dunque in salita. Ma grazie a Martin Beck, sovrintendente della squadra omicidi, si concluderà con esito positivo. Si riscontra qui un…

  • L’antro dei filosofi (di Giorgio Scerbanenco)

    Giustizia e morale protagoniste di un giallo raffinato e salace, in perfetto equilibrio fra tradizione e innovazione Una famiglia, bigotta e perbenista, la cui esistenza è ispirata alla ricerca dell’espiazione e in seno a cui è stata istituita una singolare tradizione: ciascuno ogni sera mette tutti gli altri a conoscenza dei propri peccati. Una confessione…

  • La primavera cade a novembre (di Angelo Mascolo)

    Un letale ko fuori dal ring. La ricostruzione di un delitto all’interno di quella di un intero Paese Castellammare di Stabia 1947. Un pugile sulla via del tramonto e dai trascorsi poco puliti viene trovato morto nella propria abitazione poco prima di sostenere un incontro con un campione a stelle e strisce. Il caso viene…