Leonardo Nuti
Scrittore italiano
Leonardo Nuti, nato a Firenze nel 1970, si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato ed è funzionario giudiziario presso il Ministero della Giustizia.
È appassionato lettore particolarmente di gialli, fantascienza e romanzi storici.
Si è dedicato all’attività teatrale nella compagnia del Centro di Teatro Internazionale di Olga Melnik.
Ha frequentato il Corso di Scrittura Creativa di Semicerchio e del Comune di Firenze – Quartiere 2 – XXI e XXII edizione (materie: narrativa, sceneggiatura, poesia).
Con Homo Scrivens ha pubblicato i romanzi Delitti precari (edizioni 2015 e 2018) e Alla ricerca del cadavere perduto (2023).
Suoi racconti sono stati pubblicati sulla rivista on line Sagarana e in antologie edite da Giulio Perrone Editore.
Il suo racconto dal titolo Il germe è stato finalista del Premio Letterario Nazionale “Elisabetta e Mariachiara Casini – Scrivere per riportare la vita sulle strade”.
Alla ricerca del cadavere perduto
Una strana morte. Una caccia ossessiva. La leggerezza di una commedia. Il ritmo serrato di un thriller. L’epilogo sorprendente di un giallo classico.
Delitti precari
Una serie di omicidi, un mondo misterioso, per un giallo metaletterario ed enigmatico.
Recensioni
- Corte d’assise (di Georges Simenon)Un noir psicologico d’alta scuola. Un avvincente legal thriller ante litteram. L’appassionante lotta di un uomo contro una giustizia cieca e implacabile Tutto comincia in un’amena cittadina della Provenza affacciata sul mare. L’incipit è una banale partita a bocce. Protagonista della sfida è Petit Louis: un giocatore che sembra aver sconfitto la sorte, che col… Leggi tutto: Corte d’assise (di Georges Simenon)
- L’ultima città gentile (di Giovanni Scipioni)Thriller distopico. Favola fantascientifica. Un romanzo, dotato di una sorprendente originalità, in cui si possono vedere parallelismi con alcuni grandi capolavori. Un libro che intriga e fa riflettere. Una vivida allegoria del presente e del passato nella quale si riflettono anche inquietanti scenari futuri La città di Godborg, che, in considerazione della natura sua e… Leggi tutto: L’ultima città gentile (di Giovanni Scipioni)
- Assassinio a Villa Borghese (di Walter Veltroni)Un giallo avvincente e ben congegnato. Un romanzo ironico e nostalgico. Un toccante atto d’amore verso la Città Eterna e la settima arte Il commissario Giovanni Buonvino, fresco di nomina, dopo aver vissuto anni di purgatorio per uno sfortunato quanto grave errore che ha compromesso la sua carriera, viene assegnato come primo incarico presso il… Leggi tutto: Assassinio a Villa Borghese (di Walter Veltroni)
- Il gioco del mai (di Jeffery Deaver)Un gioco letale. Una sfida con la morte. Una scommessa vinta con il lettore. Un thriller adrenalico che culmina in un epilogo capace di stupire e far riflettere. Lo straordinario esordio di un nuovo eroe appassionante e originale Colter Shaw, un tracker, un localizzatore, specializzato nella ricerca di persone scomparse da una parte all’altra degli… Leggi tutto: Il gioco del mai (di Jeffery Deaver)
Racconti
Il suono del nulla (di Leonardo Nuti)
Si svegliò di soprassalto, in preda a un qualcosa che assomigliava tanto al panico, scosso da una sveglia che non riusciva a raggiungere, per fermarla, per impedirle di nuocere ancora… Leggi tutto
Incubo di una notte di pieno inverno (di Leonardo Nuti)
L’ultimo brontolio del motore che collassava lo convinse rapidamente a lasciare l’auto lì nel buio di un dicembre umido e ventoso. Non ne poteva più Nino di restarsene buono nella… Leggi tutto